| 153067 | |
| IDG840600824 | |
| 84.06.00824 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Calcerano Luigi, D' Auria Gaetano
| |
| Impiego pubblico, norme derogatorie di favore e principio di
uguaglianza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 14 gennaio 1982, n. 2
C. Cost. 4 febbraio 1982, n. 20
ord. C. Cost. 18 giugno 1980, n. 95
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1983), fasc. 5, pt. 2, pag.
332-342
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0400; D143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I provvedimenti presi in esame riguardano interventi della Corte
Costituzionale aventi per oggetto norme che, derogando a regole di
carattere generale, attribuiscono situazioni di vantaggio o di
privilegio a determinati soggetti, in particolare per quanto riguarda
la partecipazione a concorsi pubblici, la cui posizione si assume
essere identica a quella di altri soggetti che, invece, sono esclusi
dal "favor" della norma derogatoria. Questi casi danno luogo all'
eccezione di legittimita' costituzionale per violazione del principio
di uguaglianza. L' A. esamina i provvedimenti in questione per
svolgere alcune riflessioni sul tipo di intervento della Corte
Costituzionale, intervento che appare orientato verso un superamento
del mero esame della questione di legittimita' costituzionale per
violazione del principio di uguaglianza da parte della norma
derogatoria. Il giudice costituzionale si e' aperta la strada,
sostiene l' A., per analizzare la "ratio" della norma derogatoria e,
quindi, la ragionevole ampiezza del suo ambito di applicazione alle
categorie rispettivamente beneficiate e non beneficiate. La Corte,
quindi, si e' sottratta all' uso distorsivo del giudizio
costituzionale che si fosse limitato a dichiarare non fondata la
questione proposta dal giudice di merito, ovvero se avesse esteso
"sic et simpliciter" l' applicazione della norma derogatoria di
favore ad altre categorie non dissimili.
| |
| art. 1 Cost.
art. 26 lett. A d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417
art. 3 d.l. 1 ottobre 1973, n. 580
l. 30 novembre 1973, n. 766
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |