Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153075
IDG840600843
84.06.00843 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cottino Gastone, Minervini Gustavo
La societa' per azioni a cento anni dal codice di commercio
relazione al Convegno di Taormina, 4-6 novembre 1982
Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 311-325
D31220
Ricordati i precedenti storici della codificazione del 1882, che costituisce la prima autentica legislazione commerciale dello Stato italiano unitario e la prima compiuta espressione del diritto del capitalismo italiano, l' A. ricorda come dal 1882 al 1942 il Codice di commercio continui a regolare, pressoche' immutato, la materia societaria. Osserva che mentre il codice di commercio del 1882 fu all' atto della sua emanazione un evento realmente innovativo e costitui' un valido trampolino di lancio per il capitalismo italiano, il codice del 1942 nacque vecchio ed inidoneo a fronteggiare la evoluzione del sistema societario; il codice del 1942 fu la fotografia fedele di una societa' ridotta all'immobilita' nel busto ortopedico del regime totalitario. Osserva inoltre come dopo il 1945, ed a partire dal periodo del "miracolo economico", si sia avuto un progressivo declino del ruolo centrale del codice del 1942, il quale per il commercialista di oggi non e' che un nucleo di norme, rispetto al quale le leggi speciali costituiscono un forte elemento di integrazione e di revisione, in particolre in campo societario. Procede quindi ad una sommaria analisi di questo impasto di arretratezza e di avanguardia, in cui si sintetizzano la storia del nostro capitalismo di questi ultimi decenni, i passi non sempre spediti verso la realizzazione normativa e le controspinte esercitate dalle contraddizioni interne ed esterne dell' ordinamento societario.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati