| 153076 | |
| IDG840600844 | |
| 84.06.00844 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andrini Maria Claudia
| |
| La condizione nel testamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 326-369
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| D30285; D30604
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tracciato un breve excursus storico circa la disciplina della
clausola condizionale nel testamento, l' A. si sofferma ad analizzare
l' apponibilita' della condizione come riconoscimento dell' autonomia
negoziale del testatore e il rapporto tra erede apparente e l' erede
istituito sub condizione. Passa quindi ad esaminare la disciplina
della condizione nel contratto e nel testamento con particolare
riferimento alla condizione potestativa, alle condizioni impossibili
od illecite, alla c.d. condizione captatoria e alle condizioni di
reciprocita'. Per dare un quadro quanto piu' possibile completo della
problematica dell' apposibilita' della condizione alle disposizioni
testamentarie, l' A. conclude il suo studio citando, a titolo
esemplificativo, alcune fattispecie giurisprudenziali di istituzione
condizionata di particolare interesse, accennando infine della famosa
clausola "si sine liberis decesserit".
| |
| art. 633 c.c.
art. 634 c.c.
art. 635 c.c.
art. 636 c.c.
art. 638 c.c.
art. 641 c.c.
art. 642 c.c.
art. 643 c.c.
art. 644 c.c.
art. 645 c.c.
art. 646 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |