| 153078 | |
| IDG840600846 | |
| 84.06.00846 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cardarelli Sergio
| |
| La regolarizzazione delle societa' di fatto nella legge 23 dicembre
1982, n. 947
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 388-411
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la ragione d' essere della nuova legge 23 dicembre
1983 n. 947 sul trattamento tributario della regolamentazione delle
societa' di fatto, che segue a due anni di distanza la legge 22
dicembre 1980 n. 891, la quale con l' art. 26 quater aveva gia'
regolato tale materia, e' individuabile nella relativa insufficienza
della suddetta disposizione che aveva suscitato molte critiche.
Procede quindi all' esame della nuova legge che si compone di quattro
articoli. Il primo che prevede due forme di regolarizzazione: la
regolarizzazione con effetti civilisticied il relativo trattamento
tributario e la regolarizzazione agli effetti fiscali. Le suddette
regolarizzazioni costituiscono titolo per il trasferimento alla
societa' regolarizzata delle autorizzazioni, licenze, concessioni o
simili, ai fini dell' IVA e delle imposte dirette, e costituiscono
pure i presupposti per l' iscrizione della societa' nei registri e
negli alti prescritti dalla legge (artt. 2 e 3). L' art. 4 stabilisce
il trattamento tributario della regolamentazione delle societa' gia'
regolarizzate od enunciate agli effetti dell' imposta di registro. L'
A. accenna infine ad alcune questioni di diritto transitorio poste
dalla normativa in esame.
| |
| l. 23 dicembre 1982, n. 947
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |