Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153079
IDG840600847
84.06.00847 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ramacci Fabrizio
Attivita' notarile e falsita' ideologiche
conversazione alla Scuola di Notariato "A. Anselmi", nel corso del Seminario su "Attivita' notarile e responsabilita' penale", Consiglio Notarile di Roma
Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 412-426
D96901; D51522
L' A. si propone di esaminare come effettivamente stiano le cose in materia di falso: in primo luogo, di verificare la corretta acquisizione del dato normativo; in secondo luogo, di individuare, se ci sono, sopvrapposizioni concettuali estranee al dato, per eliminarle; di accertare, in terzo luogo, che nel procedimento ermeneutico si osservi, limpidamente, senza sbavature, la coerenza sintattica del ragionamento logico. Pertanto avverte che il suo excursus non ha la presunzone di voler tentare di risolvere i problemi tradizionali del falso, ma ha come obiettivo di apportare un contributo di chiarezza, soprattutto sotto il profilo metodologico, distinguendo all' interno delle falsita' ideologiche una duplice strutturazione: a seconda cioe' che la difformita' sussista tra attestazione ed esperienza, ovvero tra attestazione e titolo che legittima l' attestazione. Passa poi a riscontrare il momento contenutistico delle falsita' ideologiche, sia attraverso un' ampia ricognizione della legislazione in materia che dell' elaborazione giurisprudenziale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati