| 153084 | |
| IDG840600852 | |
| 84.06.00852 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marmocchi Enrico
| |
| Della condizione di adempimento della prestazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota Cass. sez. lav. 16 febbraio 1983, n. 1181
| |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt. 2, pag. 482-484
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30604
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni critiche sulla sentenza annotata e sui
suoi precedenti, l' A. osserva che il principio espresso nella prima
massima riprende l' insegnamento di Santoro Passarelli, secondo cui
l' avvenimento futuro e incerto "ma attinente alla realizzazione del
negozio, e, come tale, atto ad influire in conformita' della legge
sull' efficacia del negozio medesimo, non puo' essere oggetto di una
vera e propria condizione". La seconda massima, osserva ancora l' A.,
si pone quale limite all' applicazione del principio in precedenza
affermato e risponde a una esigenza di garanzia nell' attivita'
negoziale, quando l' adempimento delle reciproche prestazioni non e'
simultaneo.
| |
| art. 1353 c.c.
art. 1456 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |