Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153089
IDG840600883
84.06.00883 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grandi Mario
Contrattazione collettiva, conflitto collettivo e tutela sindacale nella legge quadro sul pubblico impiego
relazione alla tavola rotonda su "Autonomia collettiva e rapporto di pubblico impiego dopo la legge quadro" organizzato da "Il diritto del lavoro" presso la Facolta' di economia e commercio, Roma, 20 giugno 1983
Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt. 1, pag. 287-304
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D143; D712
Dopo alcuni rilievi preliminari sulla funzione e la denominazione (legge quadro) della l. 29 marzo 1983, n. 93, l' A. nota come l' assetto contrattuale del pubblico impiego, che la legge razionalizza, sia fondato sul "comparto", quale unita' contrattuale fondamentale che raggruppa i dipendenti. Illustra i soggetti negoziali e sindacali indicati dalla legge, ed il procedimento di formazione e recezione normativa del testo contrattuale. A proposito di tale recezione, l' A. discute i sospetti di illegittimita' costituzionale da altri avanzati. Rileva poi che la contrattualita' cosi' introdotta nel pubblico impiego conduce alla conflittualizzazione delle relazioni fra sindacato e potere pubblico. Conclude individuando l' obbiettivo politico della legge quadro in uno strumento di regolamentazione concordata avente lo scopo di determinare una omogenea disciplina dell' attivita' contrattuale della Pubblica Amministrazione.
l. 29 marzo 1983, n. 93 art. 39 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati