Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153097
IDG840600891
84.06.00891 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vidiri Guido
Legge 24 novembre 1981, n. 689 e prospettive del diritto penale del lavoro
Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt. 1, pag. 373-386
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D541; F4252; D5033
Dopo alcune considerazioni sulla funzione della sanzione penale nel diritto del lavoro, l' A. afferma che la l. 24 novembre 1981, n. 689, che ha avuto l' effetto di ridurre l' area dell' illecito penale, suscita qualche perplessita'. L' A. critica infatti l' avvenuta depenalizzazione delle omissioni di contributi e premi. Si sofferma sul meccanismo delle pene accessorie previsto dalla legge, in particolare sull' incapacita' a contrattare con la Pubblica Amministrazione. Valuta positivamente la scelta legislativa di ampliare i margini di discrezionalita' del giudice per potenziare la prevenzione. Passa poi a discutere dell' intervento del sindacato nel processo penale a tutela di interessi che fanno capo alla generalita' dei lavoratori. L' A. sostiene che tale legittimazione manca e conclude citando vari esempi a questo proposito.
l. 24 novembre 1981, n. 689
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati