| 153099 | |
| IDG840600893 | |
| 84.06.00893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carnevale Pietro
| |
| Il trattamento di fine lavoro con particolare riferimento al "Fondo
di garanzia"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt. 1, pag. 403-411
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7472
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina alcuni aspetti della disciplina prevista dalla l. 29
maggio 1982, n. 297 per il calcolo dell' indennita' di anzianita'.
Dopo aver ricordato le finalita' di questo istituto, l' A. conferma
che si tratta di un elemento che fa parte della retribuzione del
lavoratore. Passa poi ad illustrare il "Fondo di garanzia" per il
pagamento dell' indennita' allorche' il datore di lavoro sia
insolvente. Si sofferma sulla "insolvenza", affermando le necessita'
che l' art. 2 della legge citata venga integrato o si esprima piu'
chiaramente in proposito. L' A. conclude sostenendo che il Fondo deve
essere dotato dei mezzi per perseguire le sue finalita' e della
possibilita' di investire le somme che detiene.
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 297
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |