Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153102
IDG840600896
84.06.00896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Baralis Giorgio, Metitieri Gennaro
Ancora sul collegamento tra l' art. 28 L. n. e l' art. 54 R. n.
Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt. 1, pag. 841-854
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D969011
Gli AA. traggono spunto da una sentenza del Tribunale di Padova, 31 dicembre 1982, relativa all' acquisto di un immobile da parte di una societa' di capitali non ancora iscritta per delineare l' esatta portata dell' art. 54 r.d. 10 settembre 1914 n. 1326 (regolamento per l' esecuzione della l. 16 febbraio 1913 n. 89 sull' ordinamento del notariato e degli archivi notarili). Gli AA. sottolineano due aspetti del problema: 1) l' art. 54 del regolamento n. 1326 costituisce una deroga all' art. 27 l. 89/1913 perche' legittima il notaio a rifiutare il suo ministero in ipotesi diverse da quella previste all' art. 28 della legge stessa; 2) l' art. 54 citato va collegato all' art. 2236 c.c. in materia di responsabilita' civile del professonista intellettuale. Questo spiega la mancanza di una sanzione specifica.
Trib. Padova 31 dicembre 1982 art. 28 l. 16 febbraio 1913 n. 89 art. 54 r.d. 10 settembre 1914 n. 1326 art. 43 r.d. 19 dicembre 1875 n. 2840
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati