Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153119
IDG840600954
84.06.00954 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Piazza Gabriello
Surroga e regresso dell' assicuratore che ha pagato per l' altrui debito d' imposta e cumulo delle eccezioni ad esso opponibili dal debitore coobbligato con il contraente la polizza fideiussoria
Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc. 4, pag. 850-858
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D316; D30680
L' A. premette all' analisi della complessa vicenda in esame, alcune puntualizzazioni in ordine alla natura del contratto di polizza fideiussoria, ed alla veste assunta dalla ditta stipulante nella conclusione del contratto. Precisato che in un tale contratto prevale la causa fideiussoria, circostanza che ne determina, di conseguenza, la natura e la disciplina; e che lo spedizioniere doganale ha assunto in proprio l' obbligazione nei confronti del fideiussore, l' A. ritiene di poter esprimere la sua opinione: mancando nella polizza fideiussoria qualsiasi indicazione di altri soggetti coobbligati con lo spedizioniere stipulante, e' soltanto nei confronti di questo che la societa' assicuratrice ha prestato fideiussione. L' eventuale azione di regresso che, in base ai principi generali di cui agli artt. 1298 c.c. e 1299 c.c. essa potrebbe vantare nei confronti del proprietario della merce, sarebbe soggetta alle stesse eccezioni opponibili da quest' ultimo allo spedizioniere doganale.
Cass. 7 aprile 1982, n. 2142 art. 1203 c.c. art. 1951 c.c. Cass. 8 marzo 1982, n. 1470 art. 1298 c.c. art. 1299 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati