Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153123
IDG840600958
84.06.00958 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Prisco Nicola
Accessione invertita ed estinzione della proprieta'
nota a Cass. sez. un. 26 febbraio 1983, n. 1464
Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc. 4, pag. 943-955
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D13130
La sentenza in esame fa riferimento alla c.d. accessione invertita, fattispecie che consente al terzo, che abbia costruito in buona fede su terreno altrui, di acquistare coattivamente la proprieta' del suolo occupato. L' A. ritiene che tale applicazione non sia corretta, mancando, nel caso deciso, tutti gli elementi contemplati nell' art. 938 c.c.. Nella sentenza in esame, secondo l' A., e' stata, in realta', individuata una nuova fattispecie acquisitiva, che presenta forti analogie con l' accessione in genere. Certamente la Corte ha operato, con questa sentenza, una scelta politica, fidando nella garanzia che i procedimenti dell' amministrazione offrono nel momento attuale, e ritenendo che l' opera dell' Ente pubblico abbia in se il crisma della funzione sociale e, percio' stesso, prevalga sulla funzione della proprieta' privata.
art. 938 c.c. Cass. 20 maggio 1982, n. 3112 art. 922 c.c. art. 42 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati