| 153126 | |
| IDG840600961 | |
| 84.06.00961 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vignera Giuseppe
| |
| Considerazioni esegetiche in tema di designazione, astensione e
ricusazione del giudice dell' esecuzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. III 2 aprile 1981, n. 1870
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc. 4, pag. 984-995
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4311; D4025
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comparando i dati normativi che disciplinano il fenomeno della
designazione del giudice dell' esecuzione, con quelli relativi al
parallelo fenomeno della designazione del giudice istruttore nel
processo di cognizione innanzi al tribunale, l' A. nota che i primi
tacciono su due punti: sulla forma del provvedimento di nomina sulle
modalita' di designazione nei tribunali divisi in piu' sezioni. Per
quanto riguarda l' istituto dell' astensione, non tutti i motivi
contemplati nell' art. 51 c.p.c. possono dirsi operanti anche per il
giudice dell' esecuzione. Anche per quanto riguarda la ricusazione,
la proiezione della relativa normativa sul giudice dell' esecuzione
abbisogna di alcune precisazioni.
| |
| art. 158 c.p.c.
art. 484 c.p.c.
art. 174 comma 2 c.p.c.
art. 131 c.p.c.
art. 168 bis c.p.c.
art. 51 c.p.c.
art. 52 comma 2 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |