| 153127 | |
| IDG840600962 | |
| 84.06.00962 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Olio Matteo
| |
| Crisi d' impresa e crisi di occupazione
| |
| | |
| relazione al Convegno di studi su "L' intervento nelle crisi d'
impresa: strumenti e funzioni", tenutosi presso il CNEL il 28 gennaio
1983 per iniziativa dell' Associazione italiana giuristi d' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 3-6
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D77; F3212
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il problema di fondo, secondo l' A., e' se la crisi d' impresa possa
o debba risolversi interamente in crisi d' occupazione, ovvero
conservare una sua identita', fatta magari di maggior ampiezza e
complessita' logica ed ideologica. Piu' precisamente, e' forse la
stessa identita' dell' impresa, o la sua funzione, in confronto
proprio all' occupazione, a porsi in termini problematici. In questo
contesto particolari significati riveste la proposta di recuperare la
funzione promozionale, oltreche' dell' impresa, dell' occupazione in
essa, come attivita' o funzione di concorso al progresso. Tale
funzione promozionale deve ispirare tutta la procedura di intervento,
aperta all' ingresso di nuove forze e collegata con la formazione
professionale di queste e l' eventuale riqualificazione di quelle
gia' presenti. In senso promozionale, infine, devono essere concepite
anche le strutture.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |