| 153129 | |
| IDG840600964 | |
| 84.06.00964 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vallebona Antonio
| |
| Sulla sistemazione del licenziamento per scadenza del periodo di
comporto
| |
| | |
| testo rivisto dell' intervento al Convegno "Eccessiva morbilita' e
accertamenti sanitari", Viareggio, 4-5 dicembre 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 16-20
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite che hanno
escluso la qualificazione in termini di licenziamento per
giustificato motivo oggettivo del licenziamento impartito per
superati limiti del periodo di comporto, secondo l' A., non soltanto
sono ininfluenti sul processo di individuazione e formazione della
regola del caso concreto, ma, addirittura, controproducenti a causa
delle difficolta' interpretative inevitabilmente determinate dall'
abbandono della sistemazione in termini di giustificato motivo. L' A.
esamina e commenta uno ad uno gli argomenti addotti a sostegno della
ricostruzione qui criticata. Tali considerazioni non devono pero' far
dimenticare, a suo parere, l' importanza degli esatti principi
affermati dalle Sezioni Unite circa il raccordo tra le fonti.
| |
| Cass. sez. un. 29 marzo 1980, n. 2072
Cass. sez. un. 20 marzo 1980, n. 2073
Cass. sez. un. 29 marzo 1980, n. 2074
art. 3 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 2110 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |