Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153136
IDG840600971
84.06.00971 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tranquillo Tullio
Aspetti previdenziali nell' applicazione del part-time
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1982), fasc. 12, pt. 3, pag. 331-346
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D70; D7441
L' A. intende esaminare le conseguenze che il part-time, o rapporto di lavoro a tempo parziale, arreca in materia previdenziale per quanto riguarda sia le prestazioni per i lavoratori subordinati, sia gli oneri contributivi per i datori di lavoro. Iniziando con le assicurazioni gestite dall' INPS, l' A. nota come vi siano prestazioni corrisposte in maniera identica, indipendentemente dall' esistenza di un rapporto part-time, o, invece, di un normale orario di lavoro. Ve ne sono, all' opposto, altre che vengono corrisposte in misura diversa nei due casi: le integrazioni salariali; gli assegni familiari; le pensioni di vecchiaia, di anzianita', di invalidita' ed ai superstiti. Un discorso a parte deve essere fatto per quanto riguarda l' assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, dovendosi esaminare i rapporti intercorrenti tra lavoratore, istituto assicuratore, datore di lavoro responsabile dell' infortunio o terzo responsabile, ricordando come la considerazione dell' attivita' (unica o duplice) puo' comportare l' individuazione di almeno tre distinte ipotesi.
art. 12 l. 30 aprile 1969, n. 153 art. 19 l. 23 aprile 1981, n. 155 l. 23 dicembre 1978, n. 833 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124 art. 2043 c.c. art. 1203 n. 3 c.c. art. 2041 c.c. C. Cost. 18 giugno 1979, n. 50 Cass. 8 novembre 1980, n. 6008
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati