Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153143
IDG840600978
84.06.00978 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fonzo Fabio
La limitazione a particolari categorie di lavoratori dell' assicurazione obbligatoria contro le malattie: le conseguenze della pronuncia di illegittimita' costituzionale
nota a Cass. sez. un. 2 marzo 1982, n. 1278
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1982), fasc. 12, pt. 3, pag. 454-456
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7020
La sentenza in esame decide una fattispecie che era rimasta in sospeso in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale su di una questione di legittimita'. Dopo che la Corte ha sanzionato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 4 legge n. 138/43 "nella parte in cui limita alle categorie di lavoratori ivi indicate l' iscrizione obbligatoria all' Ente", la Cassazione, nel riprendere la questione, ha anche risolto il problema dei limiti temporali di tale pronuncia interpretativa. Per quanto riguarda l' A., e' pacifico che le sentenze di questo tipo spiegano il loro vigore non solo sul giudizio nel corso del quale e' stata emanata l' ordinanza di rimessione, ma anche sui rapporti giuridici sorti in precedenza e non ancora esauriti.
C. Cost. 19 giugno 1981, n. 103 art. 2 l. 28 luglio 1939, n. 1436 art. 3 l. 29 febbraio 1980, n. 33 art. 4 l. 11 gennaio 1943, n. 138
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati