Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153148
IDG840600983
84.06.00983 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Luca Michele
Dopo l' intervento della Corte Costituzionale, il licenziamento disciplinare
intervento alla Giornata di studio sul tema "L' art. 7 dello Statuto dei lavoratori dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 204 del 1982" tenuta ad iniziativa della SIP, Roma, 21 ottobre 1983
Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt. 1, pag. 426-432
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D745; D74702
Ricordato come la sentenza n. 204/1982 della Corte Costituzionale abbia riaperto il dibattito in tema di applicabilita' dell' art. 7 dello Statuto dei lavoratori ai licenziamenti disciplinari, l' A. osserva che infatti, dopo tale sentenza, che espunge dall' ordinamento non gia' le disposizioni dei primi tre commi dell' art. 7 ma "norme" che da tali "formule" possono essere ricavate, si pone il problema della individuazione di tali "norme", che sono state dichiarate illegittime, e quello della conseguente delimitazione della residua "area normativa" dei primi tre commi del citato art. 7, nell' ambito della quale, soltanto, possono ormai esercitarsi scelte interpretative. A tal fine l' A. ritiene indispensabile una corretta lettura della sentenza in questione, dalla quale dipende, fra l' altro, anche la definizione di licenziamento "disciplinare", rilevante, appunto, ai fini dell' applicabilita' dei primi tre commi dell' art. 7, definizione che costituisce lo specifico oggetto del suo scritto.
art. 7 l. 20 maggio 1970, n. 300 C. Cost. 30 novembre 1982, n. 204
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati