| 153163 | |
| IDG840601007 | |
| 84.06.01007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangani Pietro
| |
| La cardio-chirurgia in Italia: problematiche deontologiche e
medico-legali
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Circolazione extracorporea, protesi, cuore
artificiale: problemi di responsabilita'" organizzato dalla Societa'
italiana di Chirurgia cardiaca e vascolare, Sansicario (TO), 26-27
marzo 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 380 (1983), fasc. 4, pag. 496-507
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D96910; D58; D307; D961
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta tre differenti aspetti del problema della
responsabilita' posto dagli interventi di cardiochirurgia: 1)
circolazione extracorporea: al fine di inquadrare meglio la
responsabilita' generale dell' intervento che ricade comunque sul
cardiochirurgo operatore, l' A. sottolinea l' esigenza di un nuovo
profilo professionale, legalmente riconosciuto, di "tecnico-sanitario
di cardiochirurgia" e di un mansionario predeterminato; 2)
endoprotesi: l' A. rileva la necessita' di una seria disciplina tanto
a livello di fabbricazione quanto di impiego, e di una corretta
informazione dei pazienti; 3) cuore artificiale: l' A. nota come ci
si trovi di fronte ad una classica ipotesi di attivita' di equipe in
cui permane la responsabilita' individuale dei singoli esperti, ma
non sempre la ripartizione delle singole responsabilita' risulta
agevole e valida.
| |
| art. 63 d.p.r. 20 dicembre 1979, n. 761
art. 54 c.p.
l. 31 gennaio 1983, n. 25
art. 2236 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |