| 153167 | |
| IDG840601011 | |
| 84.06.01011 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sciello Rosa Anna
| |
| La legge francese n. 65-557 sul condominio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 722-725
| |
| | |
| D95111; D30480
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la legge francese n. 65-557 del 10 luglio 1965 che
fissa lo satuto della "copropriete' des immeubles batis" e sottolinea
alcune peculiarita' della materia in relazione al diritto italiano.
In primo luogo rileva che la legge ha attribuito espressamente la
personalita' giuridica al syndacat condominiale, con la conseguenza
che il syndacat, tramite il syndic ha il diritto di stare in giudizio
in rappresentanza dei comproprietari ed il diritto di agire sia
contro un partecipante alla comproprieta' sia contro un terzo ad essa
estraneo, senza dover nominare individualmente ogni comproprietario
in tutti gli atti della procedura, con conseguente economia di tempo
e semplificazione di procedura. Parla ancora di altre conseguenze di
tale attribuzione, che ha superato le discussioni intervenute al
riguardo nel nostro diritto. L' A. tratta ancora della distinzione
tra i temi che compongono l' edificio, di proprieta' esclusiva dei
singoli condomini, e le "parties communes" che sono invece di
titolarita' comune al complesso dei condomini, e delle clausole che
possono essere contenute nei regolamenti di condominio.
| |
| loi 10 luglio 1965, n. 65-557 (Francia)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |