| 153168 | |
| IDG840601012 | |
| 84.06.01012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di Alpa Guido)
| |
| Gli elementi estrinseci nell' interpretazione del contratto. Casi e
questioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 669-690
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30606
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che alla regola secondo cui la volonta' delle parti
puo' essere ricostruita tenendo presenti soltanto gli elementi
espressi nell' atto senza riguardo alla volonta' inespressa e senza
riguardo alla documentazione non allegata all' atto da interpretare e
non facente parte integrante di esso, si appongono molteplici
eccezioni. In proposito cita varie sentenze che hanno per oggetto
particolari casi, in cui si e' utilizzato ai fini di intepretazione
anche elementi estrinseci ed extra-contrattuali. Di tali elementi,
dalle sentenze citate, sono stati utilizzati, tra gli altri, per le
compravendite le risultanze catastali; e documenti sottoscritti dalle
parti per accertare lo schema di interessi sottesi al contratto
atipico di organizzazione di viaggio turistico.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |