| 153170 | |
| IDG840601014 | |
| 84.06.01014 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ieva Marco
| |
| Il principio di accessione e gli acquisti dei coniugi in regime di
comunione legale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 707-715
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. in relazione all' art. 177 lett. a) c.c. affronta un problema
assai controverso inerente alla sorte di una costruzione eseguita in
costanza di matrimonio su un suolo che costituisca bene personale di
una dei due coniugi, quando il denaro con cui si acquistano i
materiali o con cui si paga il corrispettivo dell' appalto non sia
anch' esso bene personale del coniuge proprietario del suolo ai sensi
dell' art. 179 c.c.. Dopo avere riferito che nelle sue linee
tradizionali, la questione e' impostata come conflitto tra la norma
dell' art. 177 lett. a) e la norma, dell' art. 934 c.c., riporta lo
stato della dottrina e giurisprudenza sull' argomento. Dal canto suo
l' A. ritiene l' accessione come un fatto meramente modificativo, e
che nessun conflitto puo' ipotizzarsi fra l' art. 177 c.c. e l' art.
934 c.c. in quanto gli eventi modificativi esulano sicuramente dall'
ambito applicativo dell' art. 177 stesso.
| |
| art. 177 lett. a c.c.
art. 934 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |