Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153173
IDG840601017
84.06.01017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cocchetti Almasio Riccardo
Prestito a cambio marittimo e assicurazione nelle carte liguri fino alla meta' del XIV secolo (parte seconda)
Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 641-668
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine articolo o capitolo)
D9349; S792; S76746
L' A. affronta il problema delle origini del contratto di assicurazione, affermando come non sia possibile parlare di contratto di assicurazione nella sua forma matura e patente se non a partire dal XIV secolo. Esamina i primi documenti privati portanti contratti di assicurazione in forma autonoma fuori di Genova, ed in particolare il documento grossetano del 1329 pubblicato dal Bensa, ed osserva che in Genova il contratto in questione veniva stipulato sotto forma di mutuo e di compravendita, e che dovevano passare molti decenni prima che in Genova l' assicurazione si presentasse senza alcun travestimento. Si domanda il perche' di questa differenza con altre citta' d' Italia come ad esempio Firenze, e ne trova la spiegazione nel sospetto di usura che il contratto poteva destare dinanzi ai Tribunali ecclesiastici. L' A. osserva anche che in Genova per molti anni si e' ricorso all' intervento del notaio per la stesura del contratto di assicurazione, prima di passare alla stesura a mezzo di semplice polizza o "apodixia", cioe' a scrittura privata stesa tra le parti soltanto o con l' intervento del sensale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati