| 153174 | |
| IDG840601018 | |
| 84.06.01018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paciello Andrea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 25 ottobre 1982, n. 5567
| |
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt. 2, pag. 788-790
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende lo spunto dalla sentenza in rassegna per rilevare come
l' orientamento giurisprudenziale dominante precedente al 1978
affermava la piena validita' della clausola che sottoponesse il
gradimento al giudizio discrezionale di un organo societario. Con la
sentenza della Cassazione n. 2365 del 15 maggio 1978 si e' avuta una
clamorosa inversione di tendenza, e' stata infatti affermata l'
illecita' della clausola che assegnava al potere discrezionale dell'
organo preposto, il potere di concedere il gradimento. Dopo tale
pronunzia, l' A. cita varie sentenze che hanno seguito il nuovo
orientamento, mentre rileva che la dottrina successiva alla decisione
del 1978 ha preso posizioni diverse.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |