Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153179
IDG840601051
84.06.01051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bonamore Daniele
L' educazione della persona "percorso" privilegiato per la lettura della Costituzione
Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt. 2, pag. 1149-1158
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0412
Individuate quali tappe del "disegno" o percorso dell' ordinamento scolastico tracciato dal Costituente la triade "insegnamento, istruzione, scuola", (non si ha istruzione se non con una pluralita' di insegnamenti che insieme alla scuola ne costituiscono lo strumento), l' A. richiama le norme costituzionali costitutive del piano sulla scuola, scaturito dai "decreti delegati" e dalla relativa legge delega. Rileva quindi come, anche prima dei decreti delegati, fine ultimo ed esclusivo dell' istruzione fosse quello di pienamente sviluppare la persona umana, formare il cittadino, che altro non vuol dire che educare; pertanto la funzione del docente, ovvero di chi da' insegnamenti, deve tendere alla formazione umana e civile degli alunni.
art. 33 Cost. art. 9 Cost. art. 1 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417 l. 30 luglio 1973, n. 477
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati