Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153191
IDG840601063
84.06.01063 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zanardi Nerio
Dalla morte di Lorenzo il Magnifico alla caduta della Repubblica di Pier Soderini. Guicciardini costituzionalista (parte I)
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1983), fasc. 1, pag. 215-238
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7333
Nel quadro storico che va dalla morte di Lorenzo il Magnifico alla caduta della repubblica di Pier Soderini, l' A. dopo aver accennato agli avvenimenti che portarono alla riforma costituzionale in Firenze del 1494, tratteggia la figura di Francesco Guicciardini, costituzionalista, ricordando la sua formazione giuridica e politica, la nascita delle "Storie Fiorentine" e le opinioni in esse espresse sul governo popolare. Rileva come gia' in quell' opera giovanile affiorino le linee direttive del pensiero guicciardiniano circa l' ordinamento costituzionale piu' idoneo, in concreto, a dare forma e spazio ai valori considerati fondamentali per il bene comune della repubblica.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati