| 153200 | |
| IDG840601072 | |
| 84.06.01072 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zoli Carlo
| |
| Il principio di omnicomprensivita' della retribuzione fra legge e
contratto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1983), fasc. 1, pag. 326-341
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede ad una ricostruzione dell' evoluzione
giurisprudenziale, contrattualistica e normativa in tema di
retribuzione, rilevando come la giurisprudenza dominante abbia
assecondato l' ampliamento del concetto di retribuzione operato dalla
contrattazione collettiva. Osserva che in primo luogo si e'
constatata la presenza, nel nostro ordinamento, di una riserva
costituzionale a favore della contrattazione collettiva; e che il
principio di omnicomprensivita' della retribuzione devesi ritenere
dotato di un ruolo meramente sussidiario, laddove le parti sociali
non hanno provveduto diversamente.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |