| 153202 | |
| IDG840601074 | |
| 84.06.01074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dogliotti Massimo
| |
| Emittenti radiotelevisive private e monopolio pubblico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1983), fasc. 1, pag. 347-361
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ricordata la "storica" sentenza della Corte Costituzionale del 1976
n. 202 che, "liberalizzando" l' etere locale segnava una tappa
fondamentale per i successivi sviluppi del fenomeno, aprendo pero' un
vuoto legislativo, ancor oggi non colmato; e ricordata la sentenza
delle sezioni unite della Cassazione del 1980 n. 5336, che ha tentato
di porre (relativo) ordine in una materia sempre piu' complessa e
contraddittoria, e la pronuncia del Tribunale Amministrativo
Regionale di Firenze del 1981 n. 53, che non esita a prendere
posizione tra le diverse tesi variamente accolte tra giurisprudenza e
dottrina, l' A. ribadisce l' inadempienza del legislatore
stigmatizzata dai piu' diversi settori, che reclamano una nuova
disciplina in materia. Rileva che e' stato osservato come l'
elaborazione di una nuova normativa richieda tempo ... eppure da
quella "storica" sentenza del 1976 sono passati ormai sette anni.
| |
| C. Cost. 28 luglio 1976, n. 202
Cass. sez. un. I ottobre 1980, n. 5336
TAR TO 29 gennaio 1981, n. 53
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |