| 153231 | |
| IDG840601103 | |
| 84.06.01103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Persico Giovanni
| |
| L' attivita' di vigilanza nei luoghi di lavoro: notizia del sinistro
e inchiesta pretorile
| |
| | |
| considerazioni svolte durante il Convegno "Riforma sanitaria e
prevenzione. L' attivita' di vigilanza nei luoghi di lavoro",
promosso dall' Associazione nazionale Magistrati, Genova, 18-19
giugno 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1983), fasc. 3-4, pt. 4, pag.
108-115
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D777; D541; D188
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il problema della sicurezza sui luoghi di lavoro
considerandolo in quattro distinte fasi: una prima fase, la piu'
antica, nella quale non esistevano delle vere e proprie strutture di
carattere pubblico, ma solo un tentativo di difesa privatistica. La
seconda fase e' quella dell' individuazione delle strutture pubbliche
per il controllo e la sorveglianza dell' ambiente. La terza fase e'
la fase dello Statuto dei lavoratori. La quarta, che e' quella della
presenza delle Regioni e degli Enti locali, e' basata sul
mantenimento delle rappresentanze dei lavoratori, ma con la
possibilita' di dare concreta attuazione alle esigenze della
sicurezza attraverso l' utilizzazione delle strutture pubbliche
decentrate, delle Unita' sanitarie locali e delle Regioni.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |