| 153237 | |
| IDG840601134 | |
| 84.06.01134 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Balletti Bruno
| |
| Normativa garantistica e lavoro portuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 593-614
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D93152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dalla definizione del rapporto di lavoro portuale l' A. trae lo
spunto per verificare l' applicabilita' a tale rapporto della
normativa garantistica sul rapporto di lavoro subordinato d' impresa.
Nell' ambito dell' indagine sulle fonti normative del lavoro nautico
si rileva che con l' art. 35 dello Statuto dei Lavoratori e' stata
concessa ai sindacati l' opportunita' a sostanzialmente "legiferare"
ed e' stata introdotta un' eccezione al principio dell'
inderogabilita' assoluta che costituiva una caratteristica peculiare
del sistema normativo del lavoro nautico. Il saggio si conclude con
la precisazione che l' opzione legislativa per l' indubbia
specialita' del contratto di lavoro nautico, confermata dal
legislatore dello Statuto, si pone in termini radicalmente diversi
rispetto a quelli sanciti dal legislatore del Codice della
navigazione e con l' indicazione delle differenti modalita' di
applicazione, nella speciale materia, delle fonti legislativesulla
base dei principi generali della Costituzione.
| |
| Cass. 16 maggio 1981, n. 1369
l. 23 ottobre 1960, n. 1369
art. 111 c. nav.
art. 160 c. nav.
art. 35 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |