| 153240 | |
| IDG840601137 | |
| 84.06.01137 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Luca Michele
| |
| Il trattamento di fine rapporto nella giuriprudenza: riflessioni,
analisi, prospettive
| |
| | |
| relazione al Convegno sul tema "Prime applicazioni della disciplina
del trattamento di fine rapporto (legge n. 297 del 1982)" organizzato
dal Centro nazionale studi di diritto del lavoro "D. Napoletano",
Sezione Toscana, e dall' Istituto giuridico della Facolta' di
economia e commercio dell' Universita' di Firenze, Firenze, 15
ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 663-698
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7472
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La preventiva "negoziazione sociale" (oltre che politica) e gli
obiettivi economici della legge istitutiva del trattamento di fine
rapporto (l. 29 maggio 1982, n. 29) offrono lo spunto per riflessioni
problematiche di carattere generale su: a) immediata insorgenza di
"conflitti interpretativi", ispirati dagli stessi attori della
"negoziazione sociale"; b) incompatibilita' (di almeno alcune) delle
confliggenti scelte interpretative con gli obiettivi economici della
legge; c) influenza del processo di formazione e degli obiettivi
economici della legge sul metodo interpretativo dei giudici. La
successiva analisi della giurisprudenza applicativa della legge, il
"recupero" di giurisprudenza su leggi precedenti (art. 2121 c.c., nel
testo originario; art. 12 l. n. 153/1969) - sistematicamente
aggregate intorno ai "punti controversi" relativi alla "struttura",
alla quota annuale ed al meccanismo di rivalutazione del trattamento
di fine rapporto -, costituiscono momento di verifica delle
riflessioni preliminari e, ad un tempo, punto di partenza per un
discorso di prospettiva, che - mentre prescinde, per scelta di
metodo, da ipotesi di riforme legislative - propone, in funzione di
una "maggiore effettivita'" della legge, la composizione tendenziale
dei "conflitti interpretativi" e ne segna la linea - della mediazione
"giudiziaria" e "sociale" (in alternativa alla disattesa
"interpretazione autentica") e delle prassi applicative "non
contenziose" - linea che, in prospettiva, puo' offrire, altresi', l'
auspicata apportunita' di conoscere del trattamento di fine rapporto
nel "diritto vivente".
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 297
l. 31 maggio 1977, n. 91
art. 2120 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |