Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153243
IDG840601140
84.06.01140 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Minervini Annamaria
I superminimi individuali ed il tema del riassorbimento
Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 750-764
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7440
L' A. si sofferma dapprima sull' analisi dei riassorbimenti retributivi o automatismi "negativi" alla luce dell' art. 13 Statuto lavoratori e dell' art. 36 Cost.; in particolare esamina il problema dell' assorbimento degli scatti d' anzianita' nel caso di passaggio ad un livello retributivo superiore nell' ambito della stessa categoria. Successivamente, l' A. analizza il principio generale di riassorbimento desunto dalla giurisprudenza ed applicato dalla stessa alle varie ipotesi di superminimi, individuali o collettivi. Infine, viene prospettata la sorte dei superminimi, sia individuali che collettivi, di fronte agli automatismi retributivi "positivi", derivanti da aumento dell' indennita' di contingenza o da aumento degli scatti d' anzianita'.
art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 2103 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati