| 153244 | |
| IDG840601141 | |
| 84.06.01141 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piria Carlo
| |
| Una proposta di lettura della sentenza della Corte Costituzionale in
tema di licenziamenti disciplinari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4, pt. 2, pag. 725-729
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74702; D745
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale 30
novembre 1982 n. 204 in tema di licenziamenti disciplinari per
affrontare il problema dell' ambito di applicabilita' dell' art. 7 l.
20 maggio 1970 n. 300. A suo parere la sentenza pone in dubbio la
compatibilita' della previsione del licenziamento come pena
disciplinare con il sistema attuale: la questione deve essere posta
relativamente ai casi di inapplicabilita' delle norme limitative
della facolta' di recesso del datore di lavoro e deve essere ora
risolta in senso positivo.
| |
| art. 7 l. 20 maggio 1970, n. 300
C. Cost. 30 novembre 1982, n. 204
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |