| 153264 | |
| IDG840601161 | |
| 84.06.01161 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frignani Aldo
| |
| Il regime delle eccezioni opponibili al "factor"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| note a Trib. Milano sez. III 9 giugno 1980
| |
| Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, pt. 1, pag. 108-204
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che nelle controversie che hanno portato il "factoring"
dinanzi ai tribunali e il regime delle eccezioni che hanno dato e
dara' ancora luogo ai maggiori dubbi, l' A. pone in evidenza come il
principio generale sia ben sintetizzato nella sentenza che annota,
ove si afferma che il debitore ceduto, attuando la cessione di
subingresso del cessionario nella stessa posizione giuridica del
cedente, puo' opporre al primo le stesse eccezioni opponibili al
secondo, siano tali eccezioni dirette contro la validita' dell'
originario rapporto (nullita', annullabilita'), siano dovute a far
valere l' estinzione del credito (pagamento, prescrizione),
eventualmente avvenuta anche dopo il trasferimento di esso, ma prima
che il debitore ne abbia comunque conoscenza, siano infine tese a far
rilevare una diversa modalita' inerente al rapporto sostanziale da
cui il credito ceduto trae origine.
| |
| art. 1264 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |