| 153268 | |
| IDG840601165 | |
| 84.06.01165 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grisoli Angelo
| |
| Il riconoscimento reciproco dei diplomi e delle qualifiche
professionali nell' ambito della C.E.E.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, pt. 4, pag. 26-32
| |
| | |
| D8712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Posto in evidenza come l' applicazione del c.d. diritto "di
stabilimento", sancito nei Trattati di Roma, importi il superamento
di ogni discriminazione fondata sulla nazionalita' o sulla
cittadinanza, l' A. ricorda che la Corte di Giustizia nel 1974 ebbe a
proclamare la diretta applicabilita' delle disposizioni del Trattato
(art. 52) relative al diritto di stabilimento. Passa quindi in
rassegna le direttive proposte e adottate dal 1960 in poi dalla CEE
per facilitare l' esercizio delle attivita' professionali in tutta
Europa, svolgendo infine alcune considerazioni conclusive circa un
riconoscimento automatico e generalizzato dei titoli di studio, col
quale soltanto ritiene possa assicurarsi appineo quella liberta' di
stabilimento, che e' qualificante ai fini della realizzazione dell'
integrazione europea.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |