| 153273 | |
| IDG840601170 | |
| 84.06.01170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Molfese Francesco
| |
| Pagamento di assegno alterato. Responsabilita'. Rischio professionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad App. Milano sez. III 13 novembre 1979
| |
| Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12, pt. 1, pag. 277-282
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D307; D31410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. annota che la pronuncia in epigrafe ha continuato l' indirizzo
piu' recentemente seguito dalla giurisprudenza, secondo la quale, nel
caso di falsificazione di assegno bancario, ed ove non sia
riscontrabile colpa ne' da parte del traente, ne' da parte della
banca trattaria, viene fatto gravare sul traente l' addebito
corrispondente. L' A. osserva come la Corte abbia rifiutato
esplicitamente la teoria del rischio professionale. Svolge quindi un
accurato esame della dottrina e della giurisprudenza in materia. In
conclusione ritiene censurabile la sentenza della Corte in esame in
quanto il rischio dovrebbe in ogni caso ricadere sulla banca, la
quale puo' liberarsene con clausola espressa, neilimiti pero' dell'
art. 1229 c.c. e con la osservanza degli artt. 1341 e 1342 c.c., che
nel caso in esame non e' stato eccepito.
| |
| art. 1229 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |