| 153278 | |
| IDG840601175 | |
| 84.06.01175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rubino Sammartano Mauro
| |
| Tipicita' e atipicita' delle garanzie bancarie di buon adempimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12, pt. 2, pag. 57-72
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che nel commercio internazionale, e principalmente nei
grossi appalti internazionali, il committente richiede di solito
specifiche garanzie di adempimento degi impegni assunti, garanzie che
normalmente vengono prestate da una banca o da un assicuratore, l' A.
procede ad illustrare le piu' importanti forme di tali garanzie
rilasciate in rapporto a contratti. In primo luogo il "bid bond"
(letteralmente: obbligazione di offerta), ossia l' impegno di pagare
un determinato importo, che viene rilasciato per conto di chi
partecipa ad una gara per l' aggiudicazione di un appalto o di una
fornitura, a garanzia che egli stipulera' il contratto qualora gli
venga aggiudicato. Altra garanzia comunemente richiesta e' l'
"advance repayement bond" (letteralmente: obbligazione di rimborso di
acconto) ossia la garanzia di ripagamento dell' acconto. Infine i
c.d. "performance bond", ossia la garanzia di buon adempimento dell'
appalto o fornitura che costituisce il rapporto sottostante. L' A.
effettua quindi una particolareggiata analisi del "performance bond",
dei rapporti circostanti e delle obbligazioni cui tale garanzia da
origine, in quanto ritenuta la piu' importante sia per il gran numero
di richieste di pagamenti di performance bond, sia per il numeroso
importante contenzioso esistenti in materia nel mondo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |