| 153295 | |
| IDG840601192 | |
| 84.06.01192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ponzanelli Giulio
| |
| I "Punitive damages" nell' esperienza nordamericana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 435-487
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95231
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema dei "punitive damages" nell' esperienza
nordamericana: dopo aver analizzato le caratteristiche generali di
tale figura di danni (la generale funzione di punishment e di
deterrence da essi svolta, il settore dei torts in cui essi sono
prevalentemente applicati, l' elemento soggettivo - la c.d. malice -
necessario per la loro presenza e l' organo giudiziario competente
alla loro concessione - la giuria -), esaminata particolarmente e' l'
area della products liability nella quale i punitive damages hanno
conosciuto negli ultimi anni una rilevante applicazine. L' espandersi
dei punitive damages sta producendo pero' una crisi di identita'
della figura stessa, desumibile dagli aspetti della vicarious
liability, dell' assicurabilita' degli stessi e dalla posizione di
assoluto potere ricoperta dalla giuria. Un' ulteriore ragione di
crisi di identita' e' poi data dall' applicabilita' dei punitive
damages all' interno di un regolameno contrattuale (in particolare
nel contratto di assicurazione). Volendo unire tutti questi elementi,
e' possibile raggiungere la conclusione che l' attuale figura dei
punitive damages sia, in molti aspetti, diversa da quella che un
pensiero giuridico consolidato ci aveva tramandata.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |