| 153298 | |
| IDG840601195 | |
| 84.06.01195 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pellizzi Giovanni L.
| |
| La ricorrente nostalgia della porta aperta
| |
| | |
| intervento al Convegno su "La cooperazione nella legge statuale e
regionale" su iniziativa del CIDIS, Jesolo, 16-18 maggio 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 4, pt. 1, pag. 321-330
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si propone, innanzi tutto, di precisare in termini giuridici il
significato della metafora della "porta aperta" nelle cooperative,
sostanzialmente individuandolo nell' affidamento agli amministratori
delle decisioni sull' ammissione di nuovi soci e rilevando come tale
"apertura" si colga soltanto al confronto con la strutturale chiusura
delle societa' di persone, laddove l' "apertura" delle societa' di
capitali puo' essere, per la loro natura, assai maggiore (e, in
conseguenza, la "porta aperta" delle societa' di capitali lucrative
ha significato ben diverso, riferendosi alla trasferibilita' della
quota a terzi senza vincoli nei confronti di soci diversi dal
trasferente o di organi sociali: apertura, questa, che alle
cooperative e' sconosciuta). In secondo luogo, l' A. riscontra, anche
nei confronti di tentativi recenti, l' impossibilita' - allo stadio
attuale della legislazione e degli studi - di ritenere esistente un
diritto o interesse legittimo (tranne casi particolari, previsti da
leggi speciali) all' ammissione in una cooperativa dell' estraneo che
pure abbia i requisiti statutariamente previsti per l' ammissione
stessa.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |