| 153302 | |
| IDG840601199 | |
| 84.06.01199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Danuso G. Massimiliano
| |
| Responsabilita' del secondo acquirente nella doppia vendita
immobiliare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. II sez. civ. 8 gennaio 1982, n. 76
| |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 5, pt. 2, pag. 678-688
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prendendo spunto da una recente decisione della Corte di Cassazione,
scopo del commento e' di esaminare sinteticamnte le posizioni della
giurisprudenza in tema di responsabilita' del secondo acquirente di
un bene immoble, che abbia trascritto per primo l' atto di
trasferimento, nei confronti del primo acquirente di quello stesso
bene. A tal fine l' A. ritiene opportuno inserire la fattispecie nel
piu' ampio ambito della responsabilita' del terzo per lesione del
diritto di credito. Inizialmente vengono quindi fornite le ragioni di
tale impostazione metodologica ritenendo che il primo acquirente,
agendo nei confronti del secondo, richieda la protezione di un
diritto di credito, in particolare, del diritto di credito
consistente nell' aspetto attivo dell' obbligazione di garanzia del
risultato posta a carico dell' alienante e comune ad ogni negozio
traslativo. Su questa base viene brevemente esaminata la
giurisprudenza relativa prima alla responsabilita' del terzo per
lesione del credito e poi quella specifica in tema di doppia vendita
immobiliare. L' analisi conduce ad individuare le contraddizioni che
appaiono presenti nell' uno e nell' altro settore. Nel delineare il
concetto di ingiustizia del danno, infatti, la giurisprudenza sembra
si muova piu' su criteri empirici che non su costruzioni teoriche
generali, individuando o negando la responsabilita' del terzo
"aggressore" a seconda della maggiore o minore rilevanza sociale
della fattispeice dedotta in giudizio. L' A. accenna infine alle
difficolta' cui le due contrapposte soluzioni (l' una, piu'
convincente, favorevole alla configurabilita' della responsabilita'
del secondo acquirente, l' altra contraria) vanno incontro sul piano
teorico e pratico.
| |
| art. 2043 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |