| 153312 | |
| IDG840601209 | |
| 84.06.01209 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Volpe Putzolu Giovanna
| |
| Controllo e risanamento delle imprese di assicurazione dopo la legge
n. 576 del 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 6, pt. 1, pag. 667-692
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14043; D18102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra la recente legge di riforma della vigilanza sulle
assicurazioni contro i danni (l. 12 agosto 1982 n. 576), la quale,
oltre all' innovazione principale, consistente nell' attribuzione ad
un apposito ente pubblico (ISVAP) delle funzioni di vigilanza gia'
spettante alla Direzione generale delle assicurazioni del Ministero
dell' Industria, introduce nuove misure di controllo con preminente
finalita' di risanamento delle imprese che operano in modo
irregolare. Misure di risanamento che sono di tre tipi, graduabili in
base alla gravita' degli effetti per la impresa interessata: a)
ordine di convocazione degli organi assembleari e amministrativi
dell' impresa per l' adozione dei provvedimenti necessari per rendere
la gestione conforme a legge; b) nomina di un commissario per il
compimento di singoli atti; c) gestione straordinaria dell' impresa.
| |
| l. 12 agosto 1982, n. 576
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |