Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153313
IDG840601210
84.06.01210 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Jayme Erik
Principio consensualistico e diritto internazionale privato nelle relazioni italo-tedesche con particolare riguardo all' acquisto di beni immobili
relazione tenuta all' Universita' di Ferrara, durante il seminario italo tedesco sul tema "Il principio consensualistico nella comparazione giuridica e nel diritto internazionale privato italiano e tedesco", Ferrara, 20 ottobre 1982
Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 6, pt. 1, pag. 661-666
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95101; D95121
Premesso che i sistemi di diritto internazionale privato, sia quello italiano, sia quello tedesco, distinguono tra la legge regolatrice del rapporto obbligatorio, e la legge applicabile agli effetti reali del contratto, cioe' la prima determinata dalla volonta' delle parti, mentre per gli effetti reali vale la lex rei sitae, l' A. osserva come questa distinzione tra la lex contractus e la lex rei sitae crei delle difficolta' quando una fattispecie presenti contatti con un sistema sostanziale che, come quello italiano, si basa sul principio consensualistico, ove il consenso fa sorgere, simultaneamente, sia il rapporto obbligatorio, sia l' effetto reale. Procede quindi ad illustrare vari problemi in materia, che si manifestano particolarmente in fattispecie che presentino collegamenti con l' ordinamento italiano e con quello tedesco, sulla scorta di casi della prassi italo-tedesca.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati