| 153316 | |
| IDG840601213 | |
| 84.06.01213 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visinitini Giovanna
| |
| Risarcimento del danno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 6, pt. 2, pag. 811-822
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3070
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. limita l' esame delle problematiche attinenti al tema del
risarcimento del danno ad una sintesi degli inirizzi
giurisprudenziali piu' recenti circa l' applicazione dei criteri
previsti negli artt. 1223 e 1227, comma 2, c.c., che contengono le
direttive legislative principali in materia, e che si riassumono
nelle formule della causalita' diretta ed immediata e della
inevitabilita' del danno da parte del creditore con l' uso della
normale diligenza, rinviando ad altra sintesi il discorso sulla
prevedibilita' del danno, e cioe' sul terzo criterio enunciato in
generale dall' art. 1225 c.c.. Esamina quindi partitamente questi due
criteri di delimitazione del danno attraverso un' ampia rassegna
della relativa giurisprudenza non mancando tuttavia di rendere
trasparente anche la propria opinione.
| |
| art. 1223 c.c.
art. 1225 c.c.
art. 1227 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |