| 153317 | |
| IDG840601214 | |
| 84.06.01214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrando Gilda
| |
| Filiazione naturale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 6, pt. 2, pag. 748-779
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sintesi descrive e discute i principali problemi insorti nell'
applicazione della disciplina della filiazione naturale introdotta
con legge n. 151 del 1975. Ne risulta un' ampia rassegna che offre
una valutazione critica della dottrina e della giurisprudenza
successive alla riforma. La sintesi da una ricognizione dei principi
che informano l' intero regime della filiazione naturale: eguaglianza
tra figli legittimi e naturali; corrispondenza tra certezza formale e
verita' naturale dello stato di figlio. Passa quindi ad esaminare i
mezzi di accertamento della filiazione naturale: riconoscimento e
dichiarazione giudiziale. Con riguardo al primo vengono approfonditi:
a) il riconoscimento in contrasto con lo stato di figlio legittimo;
b) il requisito di eta' per compiere il riconoscimento; c) il
riconoscimento da parte del genitore coniugato; d) assenso e consenso
al riconoscimento; e) impugnazione del riconoscimento. Con riguardo
alla seconda si esaminano: a) le indagini sulla paternita' e
maternita'; b) la prova della paternita'; c) la disciplina
transitoria; d) il giudizio preliminare di ammissibilita'. La terza
parte della sintesi e' dedicata al rapporto di filiazione naturale.
Dopo aver discusso delle caratteristiche generali del rapporto
(individualita' ed autonomia nei confronti di ciascun genitore), la
sintesi passa in rassegna le residue differenze esistenti tra
filiazione naturale e legittima e cerca di individuarne il
fondamento. Si tratta: a) del cognome del figlio naturale; b) del suo
inserimento nella famiglia legittima del genitore; c) della parentela
naturale. Gli ultimi paragrafi sono infine dedicati alla filiazione
non riconoscibile ed alla legittimazione. Pur trattandosi in una
rassegna, l' A. non manca di rendere trasparente la propria opinione.
Si segnalano le risposte affermative date a due questoni assai
discusse; l' esistenza della parentela naturale.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |