| 153322 | |
| IDG840601219 | |
| 84.06.01219 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cossu Cesare
| |
| Filiazione legittima
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 6, pt. 2, pag. 733-747
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in rilievo le novita' introdotte dalla legge di riforma
del 1975 in materia di filiazione legittima osservando essere
opinione generale che nella nuova disciplina risulta fortemente
attenuata la consolidata tendenza a privilegiare un astratto favor
legitimitatis, tendenza cioe' a privilegiare la "verita' naturale"
alla "verita' giuridica". Tra le novita' l' A. si sofferma su quella
di cui al nuovo testo dell' art. 28 c.c., in materia di effetti del
matrimonio putativo; sulle presunzioni legali di concepimento di cui
gli artt. 231-232-233 e 234 c.c.; sull' azione di disconoscimento
della paternita' di cui all' art. 248 c.c..
| |
| art. 128 c.c.
art. 231 c.c.
art. 232 c.c.
art. 233 c.c.
art. 234 c.c.
art. 248 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |