| 153331 | |
| IDG840700009 | |
| 84.07.00009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Passamonti Gianni
| |
| L' impresa agricola nel quadro della legislazione tributaria italiana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 266-272
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D912; D2
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si sofferma su alcuni profili generali del regime tributario
dell' impresa agricola. Osserva che, ai fini IVA, la nozione di
impresa agricola appare piu' ampia che non quella risultante dall'
articolo 2135 c.c. e che appare netta, anche per l' influenza della
normativa comunitaria, la distinzione tra impresa e proprieta'. Al
contrario, nel regime delle imposte dirette tale distinzione non ha
rilievo e anche l' impiego del termine "impresa agricola" e' poco
diffuso e assume un significato circoscritto solo a determinati tipi
di impresa. L' A. sottolinea l' esigenza di un coordinamento dei due
tipi di imposta e di una visione dell' impresa agricola e del suo
esercizio nell' ambito della legislazione tributaria che tenga conto
anche della realta' attuale del mondo rurale, diversa da quella
riflessa nell' interpretazione tradizionale della norma codicistica.
Conclude con qualche indicazione sui criteri per una ridefinizione
della nozione di impresa agricola e del suo esercizio che, a suo
avviso, puo' risolvere i problemi di coordinamento nell' ambito della
vigente legislazione tributaria.
| |
| art. 2135 c.c.
art. 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 34 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
l. 3 maggio 1971, n. 419
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |