| 153336 | |
| IDG840700014 | |
| 84.07.00014 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mosca Carlo, Pozzo Giancarlo
| |
| Prodotto sofisticato e questioni di costituzionalita' dell' art. 76
del d.p.r. 16 febbraio 1965, n. 162
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. VI pen. 11 aprile 1980, n. 775
Cass. sez. VI pen. 13 maggio 1980, n. 1047
| |
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 301-305
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D531; D18803
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla sentenza, cui sostanzialmente aderisce, per
brevi considerazioni sul concetto di "prodotto sofisticato". Ritiene
che la norma in esame vada interpretata come norma di tutela della
economia, della fede e della salute pubblica, beni posti in pericolo
dal compimento di pratiche non consentite nelle operazioni di
vinificazione o manipolazione. La pena, secondo l' A., deve essere
proporzionata all' intensita' del pericolo, che e' in funzione del
prodotto sofisticato posto in vendita come vino. Il prodotto da
considerare e' quello privo di fecce e altri elementi spuri da cui e'
separato prima di essere posto in vendita. L' A. conclude esponendo
varie considerazioni a favore della fondatezza di alcune questioni di
legittimita' sollevate con riguardo alla norma in esame.
| |
| art. 76 d.p.r. 12 febbraio 1965, n. 162
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |