| 153341 | |
| IDG840700019 | |
| 84.07.00019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Ayala Valva Francesco
| |
| La retribuzione dei lavoratori agricoli stagionali. Riflessi tributar
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 346-354
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9127; D74412
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra brevemente la normativa che ha esteso l' obbligo di
effettuare la ritenuta sulle retribuzioni dei dipendenti agli
esercenti di imprese agricole, anche se persone fisiche. Si sofferma
sulla nozione di "emolumenti imponibili", con particolare riferimento
ai compensi in forma di partecipazione agli utili. Sottolinea come l'
attuale sistema di tassazione traduca tale forma di compenso in
aggravio economico per il prestatore d' opera. Richiama il
trattamento fiscale di altri tipi di retribuzione quali i compensi in
natura con carattere retributivo o le maggiorazioni salariali a
favore di lavoratori soci di cooperative di produzione e lavoro.
Espone gli obblighi dell' imprenditore agricolo quale sostituto d'
imposta e conclude con qualche cenno alla normativa tributaria
relativa alle prestazioni dei lavoratori stagionali o giornalieri.
| |
| art. 23 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 28 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 7 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 599
art. 2099 c.c.
artt. 21-22 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 3 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 15 d.l. 31 ottobre 1980, n. 693
l. 18 aprile 1962, n. 230
artt. 15-16 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |