| 153343 | |
| IDG840700021 | |
| 84.07.00021 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Geri Vinicio
| |
| Osservazione sul litisconsorzio in tema di simulazione d' affitto di
fondo rustico, nonche' sul carattere interpretativo della legge 8
gennaio 1979, n. 2
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. III civ. 21 dicembre 1982, n. 7058
| |
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 362-366
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91613; D9142; D30609; D40550
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime perplessita' in ordine all' esclusione del
litisconsorzio nei confronti del preteso affittuario del fondo
riscattato quando dal confinante riscattante sia stata eccepita la
simulazione del contratto di affitto. Sottolinea le conseguenze
negative di un giudicato non opponibile al conduttore, pur convenendo
che l' orientamento della sentenza annotata e' in linea con i
precedenti che escludono il litisconsorzio necessario quando la
simulazione sia oggetto di eccezione. Espone poi brevi considerazioni
critiche in ordine all' ammissibilita' delle leggi di interpretazione
autentica, sottolinenado comunque la necessita' di contenerle in
limiti rigorosi, nel senso che la legge interpretativa non deve avere
una propria autonomia, ma deve formare un tutto unico con quella
interpretata. A suo avviso, la legge n. 2 del 1979, colmando almeno
in parte una lacuna della legislazione precedente, non risponde
interamente a questi requisiti.
| |
| l. 8 gennaio 1979, n. 2
art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
l. 14 agosto 1971, n. 817
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |