Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153348
IDG840700026
84.07.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Crastolla Fernando
Aspetti sociologici e giuridici in tema di caporalato
nota a Pret. Mesagne 29 gennaio 1981 Pret. Ceglie Messapico 25 marzo 1981 Pret. S. Vito Normanni 19 novembre 1982
Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 380-382
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9127; D7402; D74412; D541
L' A. espone brevi considerazioni sugli aspetti sociologici del fenomeno, tuttora in atto, del caporalato e sulle forme di intervento dello Stato nel collocamento della mano d' opera in agricoltura. Ritiene la necessita' di un inasprimento delle pene e di un maggior controllo pubblico. Concorda con la seconda delle sentenze annotate circa la competenza del Pretore del luogo in cui il soggetto attivo del reato ha percepito la tangente. Nell' ipotesi di cui al comma 2 dell' art. 20 decreto legge n. 7 del 1970, ravvisa l' elemento intenzionale del reato nel dolo specifico costituito dal fine di lucro del caporale. Osserva infine che l' esclusione dell' illecito dalla depenalizzazione conferma la gravita', anche sul piano sociale e della tutela del lavoratore, di tale condotta criminosa.
l. 8 agosto 1972, n. 459 art. 20 d.l. 3 febbraio 1970, n. 7 l. 11 marzo 1970, n. 83 art. 39 c.p.p.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati